Il grande pregio dell’aquagym, in correlazione alle nuovissime discipline alternative degli anni 80 che miravano alla riabilitazione o alla terapia in acqua, inserendo anche elementi di ginnastica, è stato quello di dare un’immagine dell’acqua alternativa al semplice identificarla come nuoto o stili di nuotata, mettendo in luce la forte azione energetica e di benessere psicofisico a vantaggio di tutti, senza divisioni per età o problematiche di natura varia.
E sebbene all’inizio la cosa fosse patrocinio di alcuni centri privati di benessere o dei club vacanze, presto anche le piscine tradizionali capirono il grande impatto che avrebbe avuto nei confronti dell’utenza questa novità e un po’ alla volta, cominciarono a praticarla ovunque.
Il grande vantaggio di queste attività infatti è che sono per tutti e tutti le possono praticare in comunità senza sentirsi segregati. L’acqua unisce tutte le diversità e le può tenere insieme in un gruppo, permettendo tuttavia ad ognuno, di sviluppare le proprie capacità individuali, mantenendo i propri ritmi personali.
Grazie alle principali caratteristiche legate all’acqua che in sunto possiamo schematizzare in maggiore densità (perché l’esercizio avviene in un elemento che appone maggiore resistenza), spinta idrostatica (perché grazie a questa un corpo pesa nell’acqua circa il 90% in meno e ne riceve un naturale sostentamento), fluidità-morbidezza (perché i movimenti non sono velocissimi ma ancor più importante non sono scattosi), massaggio (perché l’acqua è un elemento vivo, sempre in movimento e quindi scivolando intorno al corpo effettua un naturale massaggio esterno), chiunque può assaporarne la sensazione di benessere e di leggerezza dopo una sessione di lavoro. Possiamo schematizzare tali vantaggi in : azione energetica, azione di benessere, azione ludica.
Sensazione di benessere e di leggerezza dopo una sessione di lavoro
Inoltre quasi tutte le lezioni generalmente sono accompagnate dal supporto musicale che indubbiamente crea nell’utente un maggiore coinvolgimento emotivo e un desiderio di associare al ritmo musicale i movimenti in acqua eseguiti.
Per concludere, è proprio questa la forza e l’importanza dell’attività sviluppata intorno all’aquagym, la possibilità di proporre un lavoro di gruppo in cui ogni persona possa trovare una risposta non generica ma personale e individuale, rispetto alle motivazioni che l’hanno spinta verso tale scelta.